• An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow
  • An Image Slideshow

4 WAYS turismo

News image

FOUR WAYS Servizio per il turismo della Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello --- ENTRA NEL NOSTRO SITO...

Leggi tutto

EVENTI

Le porte del Mediterraneo IV edizione 27-28 ottobre 2022

porte mediterraneo ott2022 facebook.porte mediterraneo 28 ott 2022COMUNICATO

Il 27 e 28 ottobre 2022 la Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello ha realizzato il 4° Convegno inter-istituzionale e interreligioso “Le Porte del Mediterraneo 2022. La cultura dell’acqua, fonte di dialogo e di sviluppo umano integrale e sostenibile”, nella suggestiva cornice della Fortezza Orsini di Pitigliano, che ha ospitato rappresentanti religiosi cristiani, ebraici, ed islamici, diplomatici dal Mediterraneo, rappresentanti UE ed esperti culturali, in un clima disteso e propositivo. La Due giorni si è svolta inoltre con il patrocinio di:Pontificio Dicastero per la Cultura e l’Educazione,CEI e MAECI.

Il Vescovo di Pitigliano Mons. Roncari e il Sindaco Gentili hanno lanciato da Pitigliano un chiaro messaggio ai partecipanti, tra cui il Direttore della Lega Mondiale Musulmana S.Em. Dr. Abdul Aziz Sarhan, l’Amb. di Israele presso la Santa Sede S.E. Raphael Shutz, ed il Rabbino Josef Levi, docente presso la FTIC, il quale in conclusione ha presieduto la preghiera di Shabbat nella Sinagoga di Pitigliano dopo oltre sessant’anni di assenza delle celebrazioni per il Sabato.

Le suggestioni emerse sono davvero molte e trasversali, di cui è veramente difficile comunicarne una riflessione esaustiva.

Circa 150 giovani hanno aperto il Convegno il 27 ottobre, radunati dagli UPG delle Diocesi di Pitigliano e di Grosseto. Hanno ascoltato e dialogato con il Patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa e con il Console Generale Giuseppe Fedele. La “Fratelli Tutti” di Papa Francesco ha segnato l’indirizzo, facendo esperienza di una “fraternità aperta, che permette di riconoscere, apprezzare e amare ogni persona al di là della vicinanza fisica, al di là del luogo del mondo dove è nata o dove abita”, per “rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro unforma di vita dal sapore di Vangelo” (n. 1).

Mons. Pizzaballa ha speso parole fondamentali e programmatiche sull’idea che “bisogna creare le condizioni per il dialogo”. È “indispensabile lavorare con e per le giovani generazioni, tessendo legami sul territorio, mediante le vie tradizionali, come ad esempio le nostre scuole”. “E bisogna poi cercare di creare occasioni d’incontro con la leadership locale.

Quelli delineati sono certamente percorsi complessi, ma non “idealistici”. Ogni presenza in Terra Santa deve essere ponderata, finalizzata al bene comune e non di parte o di convenienza, perché siamo un po’ tutti convinti che Gerusalemme costituisce per tutte le comunità il “central focal point” del futuro di pace che tutti attendiamo e auspichiamo, dove l’educazione culturale (scuole e università) potrà fornire un “imput” sostanziale. Come Chiese locali possiamo lanciare la proposta concreta da fare ai giovani, ovvero convergere in un gemellaggio sociale e culturale, non solamente ideale, con le tre principali comunità abramitiche in Terra Santa, invitando i giovani ad una partecipazione concreta.

Da qui e proprio dalle nuove generazioni è partito il “trait d’union” che ha aperto la seconda giornata dei dibattiti.

Il 28 ottobre partendo dalla cultura e dai giovani come elemento unificante, la Prof.ssa Cecilia Luschi (UniFi-DIDA) e il suo giovane team, insieme ai Professori Elisabetta Boaretto del Weizmann Institute of Science e Da Bahat, hanno illustrato la campagna di scavo della missione MAECI ad Ashkelon (AskGate), dove la Diocesi (Ufficio Beni Culturali) ha svolto anche un ruolo di consulenza. Il DIDA ha inoltre esposto i risultati delle indagini nell’ipogeo della chiesa di S. Maria a Sovana con un ologramma collocato nel Museo diocesano, sempre a cura dei giovani ricercatori UniFi e dell’INGV. Giammarco Piacenti con Alessandro Fichera hanno quindi presentato i lavori di restauro nella Basilica della Natività di Betlemme, affermando l’Italia e la Toscana come eccellenze nel mondo in materia.

È seguito il XV Seminario “behind closed doors” con la partecipazione di molti leaders del mondo diplomatico e religioso, partendo dalla risoluzione ONU sulla tutela dei luoghi santi dagli attacchi terroristici. La conclusione ha visto lanciare l’idea di un Centro studi e documentale per i Luoghi Santi di Gerusalemme, dove anche in questo caso i giovani universitari hanno già delineato un progetto proprio a Pitigliano.

La Tavola rotonda pubblica ha proseguito il Seminario stimolando il dialogo culturale e inter-religioso attraversando ogni aspetto umano partendo dall’elemento “acqua”, anche in considerazione della “Laudato Sii” di Papa Francesco. Oltre agli altri già citati, hanno partecipato personalità di rilievo, quali Almotaz Abadi, Vice Segretario Generale dell’Unione per il Mediterraneo; Luciano Pezzotti, Amb. d’Italia in Giordania; Paola Berardino, Prefetto di Grosseto; Leonardo Marras, Ass. della Regione Toscana; due Direttori CEI: Don Luca Franceschini, BCE e Don Giuliano Savina, Ecumenismo e Dialogo interreligioso; Alexandra  Valkenburg, Amb. UE presso la Santa Sede e l’ONU a Roma; Tatjana Dordevic, Al Jazeera Balkans/BBC News.

Al di là del Convegno, che ha voluto segnare un notevole punto di partenza, sottostà l’idea che più delle grandi organizzazioni, le piccole realtà decisamente più “incarnate nel territorio” possono leggere esigenze concrete e comunicare, anche realizzandole, soluzioni in campo a favore del dialogo e della pace. Soprattutto nell’ambito culturale e educativo, dove è possibile trasmettere la passione e la conoscenza partendo da ciò che c’è intrecciandolo a ciò che vorremmo.

La Chiesa in particolare, come anche le altre istituzioni religiose e le realtà territoriali, dovrebbero avere un ruolo fondamentale in questo percorso, perché leggono e esprimono con maggiore concretezza le necessità e le aspirazioni delle persone. In fondo, il sogno di La Pira, è ancora formidabilmente attuale. Ma anche, da Pitigliano, senza dimenticare il Maestro Alberto Manzi, che ha cercato nell’educazione un vero sistema di libertà dell’uomo, scrivendo nel 1983: perché così non saremo uno,soli, sotto il tacco del potere,ma noi, tutti, un uno plurimo, che cantiamo la gioiadi essere uomini, denunciando il pericolo reale di indottrinamento e indirizzo idealista.

porte mediterraneo ott2022

 

Gerusalemme 8 settembre 2022

GERUSALEMME

8 settembre 2022

FRANCO CARDINI

In dialogo presentando i libri:

> Le dimore di Dio. Dove abita l'Eterno

> Gerusalemme, una storia

Intervengono l'Autore; la Prof.sa Cecilia Luschi, DIDA-UniFi; Don Marco Monari, Ufficio Beni Culturali Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, Don Davide Meli, Segretario del Patriarca di Gerusalemme.

L'evento è stato organizzato in collaborazione e con il prezioso contributo del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini.

cardini jlm 8sett22 attivita museo 2022

 

Le porte del mediterraneo. La giusta rotta

Le porte del Mediterraneo COPERTINA fb page RID

 

QUI IL   PROGRAMMA

QUI IL PREMIO EPHESO 

 

Pitigliano, la Piccola Gerusalemme, per due giorni al centro del Mediterraneo. Terzo incontro internazionale di studio e confronto sulla cultura mediterranea, organizzato dalla Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, Museo diocesano di Palazzo Orsini, Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Architettura. Si tratta di due giornate intense di incontri accademici e diplomatici, di presentazione dei risultati di studi e di scavi archeologici, di confronto disteso sotto l’alto patrocinio della Conferenza Episcopale Italiana, del Pontificio Consiglio della Cultura, del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, della Regione Toscana, dell’Ambasciata di Israele presso la Santa Sede, della Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo e della Anna Lindh Foundation Rete Italiana, con la collaborazione dell’Associazione La Piccola Gerusalemme e della Città di Pitigliano.

Il tema proposto prende origine dal Progetto “Askgate” (Porta di Ashkelon) sostenuto in Israele ad Ashkelon dal Ministero Italiano degli Affari Esteri, realizzato dall’Ashkelon Academic College e dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. La scelta di presentare i lavori a Pitigliano rientra nel progetto più esteso del voler sostenere e sviluppare il grande e fondamentale tema del dialogo attraverso la cultura. Un processo privilegiato che la Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, con convinzione, ha voluto proporre e iniziare come capofila già a partire dal duemilaquattordici, con iniziative specifiche culturali, religiose, di studio sia nel proprio territorio e a Pitigliano nello specifico, sia nelle aree della Terra Santa tra Israele, Territori Palestinesi e Giordania. Un percorso suggellato poi nel duemiladiciotto dal Gemellaggio tra la Diocesi e il Patriarcato Latino di Gerusalemme, o – come piace sempre ricordare al Vescovo Roncari – dall’incontro continuativo tra la Piccola e la Grande Gerusalemme.

Dopo che i due incontri internazionali precedenti nel novembre duemiladiciassette e giugno duemiladiciannove hanno evidenziato un interesse e un’attenzione crescenti, anche nelle sfere diplomatiche e ecclesiastiche, anche il prossimo convegno registra presenze e interventi eccellenti e di alto rilievo a tutti i livelli. Saranno infatti presenti i professori responsabili degli scavi e degli studi condotti a Ashkelon, professori delle Università tra le più importanti in Italia e oltre confine: Firenze, Urbino, la Sapienza di Roma, Toronto e Lugano, Betlemme e Ashkelon. Ma saranno anche intorno ad un tavolo di lavoro e di confronto, tra gli altri, l’Ambasciatore di Israele presso la Santa Sede, il Cardinale Gualtiero Bassetti Presidente della CEI, il Cardinale Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e Sua Beatitudine Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme. Al Patriarca in questa occasione sarà anche conferito il significativo Premio Epheso, indetto come riconoscimento per l’impegno particolare nel dialogo tra le culture del mediterraneo e per la prima volta a Pitigliano, consegnato dall’Ambasciatore Mario Boffo Presidente del Premio, già Ambasciatore nello Yemen e in Arabia Saudita.

Nel merito, il premio Epheso è legato alla Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo e all’omonima collana divenuta anche strumento del CNR per gli studi sul Mediterraneo, di cui la Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello ha l’onore di essere inserita sia nel comitato scientifico che tra i membri della giuria.

La scelta di conferire il premio Epheso a Pitigliano, la Piccola Gerusalemme, come anche proseguire il percorso di dialogo culturale e religioso con eventi come quelli proposti dalla Diocesi e sostenuti dal Comune, se da una parte mettono in risalto l’importanza della storia e della cultura locale di una cittadina cosiddetta di “periferia”, dall’altra suonano come un riconoscimento crescente del ruolo sociale, culturale, umano e ovviamente religioso, di unità e coesione nel dialogo e nel confronto tra identità diverse, che la Città di Pitigliano e l’intera Diocesi possono determinare e sostenere.

Non a caso il tema delle “Porte del Mediterraneo” e del sottotitolo “La giusta rotta”, indicano una direzione e un’intenzione. Un tema che richiama una simbologia ben precisa. Infatti, Ashkelon era il porto nell’estremo sud del Mediterraneo, ma fondamentale per l’entrata, l’uscita e l’incontro tra culture, persone e continenti.

Tra l’altro, al termine dell’Anno dedicato a Dante Alighieri, sarà anche dedicato uno spazio al Divin Poeta. Il prof. Giliberti dell’Università di Urbino presenterà il proprio libro intitolato “Il Paese del sì. Note sull’identità culturale italiana”. Si tratta di un’opera nata per lo più dalle riflessioni del professore autore in dialogo con i giovani studenti, dove viene evidenziato come la lingua italiana del “sì” dantesco, sia il vero indice unificatore e promotore della cultura e dell’identità della penisola. Aspetti che possono assumere un significato e un ruolo positivi, però, se si pongono in atteggiamento di confronto e di dialogo interpersonale, proprio perché sono aspetti che veicolano contenuti ed esperienze.

Infine, è importante sottolineare anche il particolare impegno dei giovani universitari e dei loro professori. Da diversi anni, ormai, in collaborazione con la Diocesi e i suoi Istituti culturali (Museo, Archivio e Biblioteca), il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze è coinvolto in interessanti e importanti studi locali e innovazione tecnologica e collaborazioni oltre confine. Tale collaborazione nasce sempre a partire dallo stesso impegno e interesse nei reciproci progetti in Israele e nella West Bank, dove è nata per ironia della sorte la prima reciproca conoscenza e collaborazione. Le esperienze e il lavoro insieme si sono susseguiti, con interessanti e importanti lavori e risultati di ricerca soprattutto a Pitigliano e Sovana. Questo percorso inserito nel Progetto Dhomus 100 ricercatori per la Toscana, ha anche portato, primi in Italia, alla realizzazione di vetrine olografiche posizionate nel Museo diocesano di Palazzo Orsini, frutto della capacità e lavoro assiduo dei giovani universitari, coordinati dai loro professori, soprattutto dalla Professoressa Cecilia Luschi e dall’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello. Il raggiungimento di questo primo risultato fa ben sperare nel proseguimento sia dello stile collaborativo e di sostegno ai giovani accademici, che del lavoro scientifico iniziato finalizzato non solo alla formazione delle nuove generazioni, ma anche alla promozione e coesione di un territorio plurimillenario che senza giri di parole può essere considerato di “confine”, “periferico”. Un’area molto vasta, carica di storia ma anche di vita, frazionata in tanti piccoli comuni, dove la presenza di un territorio diocesano può e deve fare la sua parte di promotore di coesione e di unitarietà non solo per il proprio ruolo religioso, ma anche culturale, sociale e di promozione umana.

Si tratta, dunque, di due giornate intense e soprattutto ricche di contenuti e persone e che lasceranno – si spera – un punto su cui fondare altre basi per proseguire il lavoro iniziato con fatica, entusiasmo e l’iniziale illusione di fare della periferia una “porta” di accesso e di partenza, e anche di individuare nell’incontro e nelle relazioni la “giusta rotta” da perseguire.

A causa della pandemia e delle restrizioni necessarie per la tutela della salute, la partecipazione all’evento è soggetta ad accreditamento, con numero di presenze limitato a sessanta (comprese autorità e relatori) per sessione di lavoro, inviando una email a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Per l’accesso è necessario Green Pass e ai partecipanti, alla registrazione, sarà richiesto di sottoporsi al protocollo di sicurezza: misurazione della temperatura su termoscanner, sanificazione delle mani, uso della mascherina, distanziamento interpersonale.

 

Le porte del Mediterraneo PROGRAMMA 9-10 SET 2021 PITIGLIANO FB

 


Biglietti online

NEWS

Le porte del Mediterraneo IV edizione 27

News image

.COMUNICATO Il 27 e 28 ottobre 2022 la Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello h...

Leggi tutto

Gerusalemme 8 settembre 2022

News image

GERUSALEMME 8 settembre 2022 FRANCO CARDINI In dialogo presentando i libri: ...

Leggi tutto

Le porte del mediterraneo. La giusta rot

News image

  QUI IL   PROGRAMMA QUI IL PREMIO EPHESO    Pitigliano, la Piccola Gerusa...

Leggi tutto

La lunga notte delle chiese

News image

La Lunga Notte delle ChieseVI edizione  |  4 giugno 2021 #FRAGILI  |  Ed io avr...

Leggi tutto

Conferenza San Gregorio

News image

ANNO GREGORIANO SAN GREGORIO VII Ildebrando da Sovana 1020 - 2020 Il grande r...

Leggi tutto

Notti dell'Archeologia 2020

News image

NOTTI DELL'ARCHEOLOGIA 2020 Dal 1° luglio al 2 agosto tornano Le notti dell'Arc...

Leggi tutto

Morellino Classica Festival

News image

INVITIAMO AL CONCERTO IN COLLABORAZIONE CON nel Millenario della...

Leggi tutto

Lunga notte delle chiese

News image

La Cattedrale di San Pietro a Sovananel Millenario della nascita di San Gregor...

Leggi tutto

I volti di Niccolò III

News image

I volti di Niccolò III e i conti Orsini di Pitigliano Ormai da alcuni anni il...

Leggi tutto

Due Giorni della Cultura - 5 giu 2019

News image

QUI la copertina ingrandita - Comunicato stampa: QUI Ingrandisci l'immagine: QU...

Leggi tutto

Scoperti nuovi affreschi - 2018

News image

SCOPERTI ALTRI IMPORTANTI AFFRESCHI DEL SECOLO XV Visitando il Museo è possi...

Leggi tutto

Mostra Fabio Capoccia - 20 mar 2018

News image

FABIO CAPOCCIA De Passione Iesu Christiet Resurrectionedal 20 marzo al 31 maggi...

Leggi tutto

Mostra Giovanni Dupré - 27 nov 2017

News image

Il filo della memoria GIOVANNI DUPRÉ 1817 - 2017 ducento anni dalla nascita ...

Leggi tutto

Giornate della Cultura - 26 nov 2017

News image

CONVEGNO INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSO ACQUA: RISORSA E PROBLEMA 26-27 novem...

Leggi tutto

Viaggio Studio Israele-Giordania - lug 2

News image

VIAGGIO-STUDIO GIORDANIA - ISRAELE 4-15 LUGLIO 2017     Nell'ambito del P...

Leggi tutto
You are here: