
I volti di Niccolò III e i conti Orsini di Pitigliano
Ormai da alcuni anni il Museo di Palazzo Orsini, l’Archivio Storico e la Biblioteca “San Gregorio VII”, i tre istituti culturali della Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, hanno avviato un percorso di recupero e valorizzazione del patrimonio culturale diocesano.
In questa prospettiva i tre Istituti hanno aderito all’iniziativa “Aperti al MAB. Musei, archivi e biblioteche ecclesiastici” promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana in particolare dall’Ufficio nazionale Cei per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, insieme all’Associazione musei ecclesiastici italiani (Amei), all’Associazione archivistica ecclesiastica (Aae) e all’Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani (Abei), con il patrocinio del coordinamento Mab-Italia Musei archivi biblioteche e in collaborazione con l’International archives day e con le Giornate nazionali dei musei ecclesiastici. La manifestazione punta a dare risalto al ruolo d’incontro e di scambio culturale, svolto da ogni Istituto culturale nel proprio territorio, a servizio della comunità. In tale contesto si inserisce la mostra “I volti di Niccolò III e i conti Orsini di Pitigliano” (5 giugno 2019 – 6 gennaio 2020) promossa dalla Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello.
L’idea della mostra nasce dal desiderio di “raccontare” Niccolò III Orsini, un protagonista della storia locale e nazionale, con i suoi tratti di uomo e di capitano di ventura raffigurati e descritti nelle molte opere conservate in Italia e all’estero. Per ritrarre i volti di Niccolò III si è resa indispensabile la ricerca delle opere a lui dedicate presenti nei musei italiani ed esteri e dei numerosi documenti archivistici– anche inediti – presenti sia nell’Archivio Storico Diocesano che negli Archivi di Stato di Siena e Firenze. Ha contribuito alla completezza della mostra lo studio di importanti manufatti in ceramica d’epoca e la riproduzione di due vasi di preziosa e unica fattura custoditi presso il Metropolitan Museum di New York.
La mostra dunque lascia al tempo e alla memoria un fondamentale contributo artistico e scientifico sulla figura di Niccolò III, della nobile famiglia Orsini e sull’identità di Pitigliano e dell’intero territorio diocesano.
Credits
Enti e istituti culturali
Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello
Ufficio Diocesano Beni Culturali
Museo di Palazzo Orsini
Archivio Storico Diocesano
Biblioteca Diocesana “San Gregorio VII”
Su un'idea di
Barbara Adamanti, Archivio Storico Diocesano
Progettazione
Fabio Torchio, Barbara Fiorini
Coordinamento
Barbara Adamati, Don Marco Monari
Segreteria organizzativa
Elena Attanasi
Comitato scientifico
Don Luca Caprini, Don Marco Monari, Barbara Adamanti, Barbara Fiorini, Angelo Biondi, Fabio Torchio
Curatore della mostra
Fabio Torchio
Partners istituzionali
Patrocinio: Polo Museale della Toscana
Collaborazione: Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, Archivio di Stato di Siena, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Comune di Pitigliano
Grafico: Edoardo Gonnella
Video: Officine Creative, Ivan e Gian Luca Lumini
Stampa: Publimarket
Un particolare ringraziamento per le tavole della loro tesi a:
Ilaria Guidi, Nirvana Lipari, Irene Moretti
|