CONVEGNO INTERCULTURALE E INTERRELIGIOSO
ACQUA: RISORSA E PROBLEMA
26-27 novembre 2017
ingrandisci l'immagine
La Città di Pitigliano, antichissimo e suggestivo borgo in provincia di Grosseto, sorge sulla terra del tufo, al confine tra Toscana e Lazio. Conosciuto fin dal Rinascimento come «La Piccola Gerusalemme» per l’importante e incisiva, storia civile e religiosa dei propri cittadini, ha da sempre custodito gelosamente la propria identità. In questi ultimi anni la Diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello insieme all’Associazione «La Piccola Gerusalemme» nella persona del Presidente Elena Servi, al Sindaco dott. Giovanni Gentili e all’Associazione Italia-Israele della Maremma, abbiamo voluto creare un’opportunità di arricchimento e scambio culturale, di crescita e di proposte, mediante progetti comuni mirati concretamente a mettere a disposizione la nostra storia, così da offrire esempi e messaggi di amicizia e di dialogo. Questa volontà si ricapitola nel generale Progetto Culturale Pitigliano-Gerusalemme siglato nel 2015 ed arricchito ogni anno di iniziative sempre più importanti. Con questo proposito e convinzione il 26 e 27 novembre prossimi abbiamo organizzato due giornate culturali, incentrate su un tema di estrema attualità: l’acqua come risorsa e come problema, da angolature diverse ma anche interconnesse, ovvero cultura, tecnologia e spiritualità. Nel pomeriggio del 27 novembre avremo il piacere di ospitare l’Ambasciatore di Israele in Italia, non solo come presenza significativa nella città di Pitigliano, ma anche come esperto del settore. Sarà davvero un momento di elevato spessore sia dal punto di vista culturale, sia dal punto di vista dialogico.
*** Maggiori informazioni: Progetto Culturale Pitigliano-Gerusalemme | Facebook
*** Possibilità di pernottamento in strutture convenzionate. Persona di riferimento: Carlo Rosati, tel. 339 4940605 | email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
PROGRAMMA
26 NOVEMBRE – SOVANA
Ore 14:30 Viaggio attraverso la storia nel Parco Archeologico accompagnati da Lara Arcangeli (responsabile per il Comune di Sorano del Parco Archeologico) Ore 17:30 Cattedrale di San Pietro – Saluti delle autorità Interventi: - Cecilia Luschi Professoressa e ricercatrice dell’Università degli studi di Firenze Responsabile del Progetto Salomon Italia-Israele «L’Acqua e l’Architettura: Due passi dal sacro» - Dan Bahat Archeologo e professore alla Facoltà Teologica di Lugano «Acqua e archeologia sacra a Gerusalemme e dintorni»
Conclude il M° Franzo Scozzafava, violinista
27 NOVEMBRE – PITIGLIANO
Sarà ospite l'ambasciatore di Israele in Italia
Ore 10:00 Viaggio nel centro storico, ghetto, museo di cultura ebraica e Sinagoga Ore 11:30 Museo di Palazzo Orsini: Inaugurazione della mostra dedicata a Giovanni Dupré nel 200° anno dalla nascita
Ore 14:30 SALA ILDEBRANDO (piazzetta interna del Palazzo Orsini) Conferenza: «ACQUA: RISORSA E PROBLEMA» - Saluti del Vescovo e del Sindaco di Pitigliano - Giorgio Della Longa: Archeologia dell’acqua
Architetto e docente master e formazione - Renzo Ricciardi: Regimazione e bonifica dal Granducato ad oggi
Dirigente del Genio Civile - Ofer Sachs
Ambasciatore di Israele in Italia
Ore 18:00 SINAGOGA: Il Vescovo Mons. Gianni Roncari e Elena Servi leggono e dialogano sui Salmi Interpretazione in canto e concerto breve della corale «I Madrigalisti di Magliano in Toscana» - diretti dal M° Walter Marzilli
Al termine Buffet nei locali della Sinagoga
ingrandisci l'immagine

|